Fondata nel 1946 la CNA, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, associa 620.000 imprenditori che forniscono lavoro a 1,2 milioni di persone. CNA è una delle più grandi Associazioni di rappresentanza distribuita su tutto il territorio nazionale. All’enorme diffusione dell’artigianato, delle piccole imprese, sia nelle grandi città come nei piccoli comuni, corrisponde una presenza capillare: CNA è presente in tutte le regioni e le province italiane, con circa 1.000 uffici e dispone di una propria sede di rappresentanza a Bruxelles.
La CNA rappresenta e tutela gli interessi delle micro, piccole e medie imprese, operanti nei settori della manifattura, delle costruzioni, dei servizi, del trasporto, del commercio e del turismo e delle relative forme associate, con particolare riferimento all’artigianato, al lavoro autonomo.
La CNA è impegnata nel dialogo con le Istituzioni a valorizzare l’artigianato e la piccola e media impresa, protagonisti dello sviluppo e del progresso economico e sociale dell’Italia.
La CNA con i suoi rappresentanti è l’Associazione dell’artigianato più presente ai vertici delle Camere di commercio italiane.
A livello nazionale la CNA rappresenta l’artigianato in numerosi Enti, Organismi e Istituti, tra cui: CNEL, ICE, INAIL, INPS, Albo Nazionale Costruttori, Albo Autotrasportatori; è presente, inoltre, in numerose Commissioni e Gruppi di lavoro dei Ministeri.
Per informazioni sul tesseramento
Carmela Turco
Area Tesseramento e Organizzazione
Tel 0984/21376
Fax 0984/21316
Email: carmela.turco@cnacs.it